• Zerovertigo Life Experiences Mountain Passions
  • Corso Ista Discovery Sci Fuoripista
  • Alberto Freeride La Thuile

    ZEROVERTIGO

     MOUNTAIN GUIDES

  • Zerovertigo Montebianco Reality
  • Alberto Freeride Canada

    FREERIDE

    icona attività freerideCANADA

  • Scialpinismo Escursione

    SCIALPINISMO

    icona attività scialpinismoLA THUILE

  • Alberto Alpinismo Gran Paradiso

    ALPINISMO

    icona attività alpinismoGRAN PARADISO

  • Heliski Giornata Di Heliski

    HELISKI

    icona attività heliskiMONT-FREDUAZ

  • Ciaspole Gita Con Le Racchette Da Neve

    CIASPOLE

    icona attività ciaspolePETOSAN

  • Alberto Scialpinismo

    SCIALPINISMO

    icona attività scialpinismoBELLA VALLETTA

  • Alberto Ghiacciaio Vallee Blanche

    ALPINISMO

    icona attività alpinismoVALLEE BLANCHE

  • Alberto Freeride La Thuile Thorn Jump

    FREERIDE

    icona attività freerideLA THUILE

  • Alberto Freeride La Thuile Thorn Speed

    FREERIDE

    icona attività freerideLA THUILE

  • Alberto Alpinismo Monte Bianco

    ALPINISMO

    icona attività alpinismoMONTE BIANCO

Le ultime attività con Zerovertigo

Heliski - Heliboard e Freeride

heliski heliboard e freeride, per chi ama lo sci fuoripista con le guide alpine

Canyoning - Torrentismo

t-shirt donna

t-shirt donna live to ride

Taglie :  S - M - L - XL

live to ride

t-shirt uomo

t-shirt freeride uomo

Taglie :   S - M - L - XL

live to ride

t-shirt donna

t-shirt donna live to ride verde

Taglie :  S - M - L - XL

live to ride

In collaborazione con la AUSL Valle d'Aosta


Il male acuto di montagna è una sindrome caratterizzata da cefalea, nausea e vomito, insonnia, sensazione di testa leggera, eccessiva fatica anche a riposo, che si può manifestare in persone che si recano in alta quota, ossia oltre i 2500 mt. di altitudine, senza sottoporsi ad un'adeguata acclimatazione.

A quote superiori ai 4000 mt. il disturbo si rivela frequentemente e colpisce circa il 40% degli alpinisti, può essere comunque prevenuto con una salita lenta e graduale o per mezzo di farmaci specifici.

Per meglio comprendere le risposte del proprio organismo all'alta quota presso il nostro centro è possibile sottoporsi al test in ipossia.

Si tratta di un test da sforzo sottomassimale, in cui per alcuni minuti si respira in modo controllato una miscela ipossica simulante la rarefazione di ossigeno che si ritrova alla quota del Monte Bianco ( 4800 mt. ).

La registrazione dei parametri vitali durante il test (si tratta di un test cardiopolmonare con registrazione continua di ECG e spirometria, oltrechè di periodiche misurazioni pressorie) ci permette di verificare ciò che succede all'organismo in quota e di dare le indicazioni comportamentali e farmacologiche del caso, sia a coloro che soffrono abitualmente di male acuto di montagna sia a coloro che non sono mai stati a quote superiori ai 4000 mt.

Le guide della Zerovertigo, in collaborazione con l'AUSL Valle d'Aosta, consigliano a tutti i loro clienti e amici questo esame, in modo da essere preparati anche da un punto di vista medico alle escursioni organizzate in alta montagna.

Questo tipo di valutazione può essere effettuato presso l'Ambulatorio di medicina di Montagna dell'AUSL di Aosta.

Per informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dott. Giardini AUSL VALLE D'AOSTA

  • freeride-fuoripista-canada
  • freeride-fuoripista-con-felpa-zerovertigo
  • freeride-fuoripista-di-gruppo
  • freeride-fuoripista-emiliani
  • freeride-fuoripista-gli-americani
  • freeride-fuoripista-i-russi
  • freeride-fuoripista-in-cima
  • freeride-fuoripista-in-vallee-blanche
  • freeride-fuoripista-in-vetta
  • freeride-fuoripista-les-suches
  • freeride-fuoripista-merenda
  • freeride-fuoripista-ragazze
  • freeride-fuoripista-ragazzi
  • freeride-fuoripista-snowboard
  • freeride-fuoripista-vallee-blanche
itenfrderu
GDPR & Cookie Policy
This opera is licensed under
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia License