foto con sciatrice in fuoripista sui monti della Valle d'Aosta

Giornata Freeride

Sci Fuoripista accompagnati dalla Guida Alpina

Periodo: da dicembre ad aprile

Una giornata di sci accompagnato in Fuoripista con la Guida Alpina è un'ottima esperienza di sci per tutti, esperti e meno esperti. Boschi, canali e spazi aperti vi aspettano per acquisire o migliorare le tecniche di fuoripista.

La Valle d'Aosta offre una vasta scelta di percorsi fuoripista per andare alla ricerca della neve migliore: La Thuile, La Rosière, Courmayeur, e poi ancora Pila, Crevacol e Monte Rosa. La Guida sceglierà le discese di fuoripista più adatte alle vostre capacità ed avrete la possibilità di 'fare le vostre tracce'.

Parte della giornata sarà dedicata ad insegnare le tecniche di sicurezza in Fuoripista e l'utilizzo dell'apparecchio ARTVA ( Apparecchio per la Ricerca di Travolti in Valanga ).

Programma "Giornata Freeride"

Ore 8:30 incontro alla partenza degli impianti di risalita nella stazione sciistica concordata al momento della prenotazione. Controllo dei materiali e, dopo un breve aggiornamento sulla sicurezza e la pianificazione della giornata, con gli impianti si raggiungeranno i pendii di fuoripista per iniziare le discese. Breve pausa pranzo nei locali in quota e proseguimento delle attività sino alle ore 15:30.

Costo attività di gruppo 'Collettiva'

  • Il costo è di 
  • 110 euro
  •  a persona

I partecipanti saranno inseriti in un gruppo con altre persone*.

L'attività si effettua al raggiungimento di un gruppo di minimo 4 e massimo 6 persone per Guida Alpina.

*Si precisa che per prenotare una attività di gruppo privata, con Guida Alpina ad esclusiva disposizione, i prezzi possono variare in base al periodo scelto, pertanto si rimanda a trattativa privata con la Guida.

Nel costo della gita "Giornata Freeride" sono inclusi:

  • assistenza della guida alpina
  • kit sicurezza (zaino normale con pala, sonda e ARTVA)

Nel costo della gita "Giornata Freeride" non sono inclusi:

  • sci da fuoripista o snowboard (possibile noleggio in negozio convenzionato)
  • zaino Airbag (facoltativo - possibilità di noleggio)
  • skipass per gli impianti di risalita
  • pranzo nei locali in quota
  • assicurazione personale con copertura UVGAM**
  • tutto quello che non è specificato

**Consigliamo vivamente la stipula individuale della polizza assistenza soccorso, ricerca salvataggio e/o recupero che copre l'intervento in caso di malore, incidente o evacuazione, direttamente sul sito dedicato L'Arca polizza online.

Per prenotare o per avere ulteriori informazioni sul programma "Giornata Freeride" clicca qui

immagine edera logo zerovertigo
foto con sciatori fuoripista-backcountry

Freeride/Backcountry

Itinerari speciali La Thuile - La Rosière

Periodo: da dicembre ad aprile

Zerovertigo propone una giornata di sci fuoripista con la Guida Alpina agli appassionati del freeride che hanno già esperienza, selezionando gli itinerari in cui trovare la neve migliore. Le discese saranno accuratamente scelte dalla Guida esperta del territorio di La Thuile che, vivendo quotidianamente in questi spazi, conosce a fondo le caratteristiche di ogni pendio e le continue evoluzioni della sua neve.

Il particolare microclima dell'area La Thuile-La Rosière consente al manto nevoso di preservare la sua leggerezza per buona parte della stagione, rendendola una delle mete più apprezzate dagli appassionati del fuoripista.

Partendo dalle piste ci allontaneremo percorrendo degli itinerari in Backcountry. Saliremo su brevi creste, a scelta tra il Mont Valaisan e la Bella Valletta, e dopo aver raggiunto la vetta inizieremo l'emozionante discesa su pendii poco frequentati in un ambiente 'wild'.

Programma "Freeride/Backcountry"

Ore 8:30 incontro a La Thuile  alla partenza della funivia "DMC". Controllo dei materiali e, dopo un aggiornamento sulla sicurezza e la pianificazione della giornata, con gli impianti di risalita si raggiungeranno i pendii di fuoripista per iniziare le discese. Per raggiungere alcune aree sarà necessario percorrere degli itinerari di backcountry: con gli sci sullo zaino saliremo a piedi su brevi creste sino a raggiungere la vetta della montagna scelta (Mont Valaisan o Bella Valletta). Calzati gli sci la Guida sceglierà, in base alle condizioni della neve, la traccia migliore. Durante la giornata è prevista una breve pausa pranzo nei locali in quota. Fine delle attività alle ore 15:30.

Lista di ciò che è necessario all'attività:

  • T-shirt traspirante + ricambio
  • Maglia in pile
  • Piumino
  • Giacca impermeabile antivento
  • Calzamaglia e pantaloni da sci
  • Guanti da sci + guanti leggeri
  • Buff antivento
  • Maschera da sci
  • Crema solare e burro di cacao
  • Snack e acqua
  • Documento di identità

Costo attività di gruppo 'Collettiva'

  • Il costo è di 
  • 95 euro
  •  a persona

I partecipanti saranno inseriti in un gruppo con altre persone*.

L'attività si effettua al raggiungimento di un gruppo di minimo 4 persone per Guida Alpina.

*Si precisa che per prenotare una attività di gruppo privata, con Guida Alpina ad esclusiva disposizione, i prezzi possono variare in base al periodo scelto, pertanto si rimanda a trattativa privata con la Guida.

Nel costo della gita "Freeride/Backcountry" sono inclusi:

  • assistenza della guida alpina
  • kit sicurezza (zaino normale con pala, sonda e ARTVA)

Nel costo della gita "Freeride/Backcountry" non sono inclusi:

  • sci da fuoripista o snowboard (possibile noleggio in negozio convenzionato "OnlySki Express")
  • zaino Airbag (facoltativo - possibilità di noleggio)
  • skipass per gli impianti di risalita
  • pranzo nei locali in quota
  • assicurazione personale con copertura UVGAM**
  • tutto quello che non è specificato

**Consigliamo vivamente la stipula individuale della polizza assistenza soccorso, ricerca salvataggio e/o recupero che copre l'intervento in caso di malore, incidente o evacuazione, direttamente sul sito dedicato L'Arca polizza online.

Per prenotare o per avere ulteriori informazioni sul programma "Freeride/Backcountry" clicca qui

immagine edera logo zerovertigo
foto con sciatrice in fuoripista Freduaz

Freeride/Scialpinismo - Mont Freduaz

Itinerari speciali - La Thuile, Mont Valaisan e Mont Freduaz

Periodo: da dicembre ad aprile

Zerovertigo propone questa giornata di Freeride e Scialpinismo a bravi sciatori che hanno già esperienza nel freeride e conoscono i passi basilari dello scialpinismo, oltre ad avere una buona preparazione fisica.

Combinando diverse specialità, questa attività permette di vivere l'ambiente del fuoripista a 360°: saliremo creste in Backcountry, ci caleremo lungo i canali con l'aiuto della corda, risaliremo brevi pendii con le pelli di foca sino a raggiungere le vette del Mont Valaisan 2.891 mt. e del Mont Freduaz 2.833 mt. Lontano dagli impianti avremo la possibilità di sciare su terreni poco frequentati immersi in uno scenario alpino unico.

Programma "Freeride/Scialpinismo - Mont Freduaz"

Ore 8:30 incontro a La Thuile  alla partenza della funivia. Controllo dei materiali e, dopo un aggiornamento sulla sicurezza e la pianificazione della giornata, con gli impianti di risalita raggiungeremo il territorio francese de La Rosière . Percorreremo in backcountry la cresta che ci condurrà sulla vetta del Mont Valaisan. Indossati gli sci scenderemo lungo un pendio al termine del quale, calzando le pelli, risaliremo per circa 2 ore sino a raggiungere la vetta del Mont Freduaz. Da qui inizieremo la lunga discesa prima sul ghiacciaio, poi lungo il Vallon de Ponteilles dove, in base alla traccia scelta, si potrebbero superare dei canali con l'aiuto della corda. Condizioni permettendo arriveremo al villaggio di La Joux per poi raggiungere La Thuile con una breve camminata o, in alternativa, dal Vallon si devierà direttamente verso il demanio sciistico. Durante la giornata è prevista una pausa per consumare uno snack in quota. Fine delle attività alle ore 15:30.

Lista del materiale tecnico necessario:

  • Zaino 25-30 lt.
  • Sci larghi o split board con attacchi da scialpinismo, pelli e coltelli (rampanti)
  • Bastoncini
  • Kit sicurezza: ARTVA-pala-sonda (se richiesto, fornito dalla Guida)
  • Casco
  • Kit chiave-cacciavite-coltellino
  • Nastro americano

Lista di abbigliamento e accessori necessari:

  • T-shirt traspirante + ricambio
  • Maglia in pile
  • Piumino
  • Giacca impermeabile antivento
  • Calzamaglia e pantaloni da sci
  • Guanti da sci + guanti leggeri
  • Buff antivento
  • Maschera da sci
  • Crema solare e burro di cacao
  • Snack e acqua
  • Documento di identità

Costo attività di gruppo 'Collettiva'

  • Il costo è di 
  • 110 euro
  •  a persona

I partecipanti saranno inseriti in un gruppo con altre persone*.

L'attività si effettua al raggiungimento di un gruppo di minimo 4 persone per Guida Alpina.

*Si precisa che per prenotare una attività di gruppo privata, con Guida Alpina ad esclusiva disposizione, i prezzi possono variare in base al periodo scelto, pertanto si rimanda a trattativa privata con la Guida.

Nel costo della gita "Freeride/Scialpinismo - Mont Freduaz" sono inclusi:

  • assistenza della guida alpina
  • kit sicurezza (zaino normale con pala, sonda e ARTVA)

Nel costo della gita "Freeride/Scialpinismo - Mont Freduaz" non sono inclusi:

  • pelli e sci fuoripista o split board con attacchi da scialpinismo (possibile noleggio in negozio convenzionato "OnlySki Express")
  • zaino Airbag (facoltativo - possibilità di noleggio)
  • skipass per gli impianti di risalita
  • snack
  • assicurazione personale con copertura UVGAM**
  • tutto quello che non è specificato

**Consigliamo vivamente la stipula individuale della polizza assistenza soccorso, ricerca salvataggio e/o recupero che copre l'intervento in caso di malore, incidente o evacuazione, direttamente sul sito dedicato L'Arca polizza online.

Per prenotare o per avere ulteriori informazioni sul programma "Freeride/Scialpinismo - Mont Freduaz" clicca qui

immagine edera logo zerovertigo
foto di due freeriders nella Vallée Blanche tra neve e falesie

Vallée Blanche

Fuoripista - Massiccio del Monte Bianco

Periodo: da febbraio ad aprile

La Vallée Blanche è un itinerario di alta montagna che si sviluppa sul Ghiacciaio de La Mer de Glace attraverso un percorso di circa 18 km. che partendo da Punta Helbronner 3.462 mt. conduce a Chamonix 1.042 mt., vivace cittadina francese frequentata in ogni periodo dell'anno da sportivi di tutte le nazionalità.

La traversata della Vallée Blanche può essere tranquillamente definita la regina indiscussa dello sci fuoripista panoramico. Un'esperienza imperdibile per coloro che desiderano abbinare la discesa con gli sci fuoripista all'escursionismo in alta quota.

Più che una giornata di freeride sarebbe, infatti, opportuno definirla una "gita" in uno scenario di indicibile bellezza, durante la quale sciando in fuoripista è possibile ammirare ghiacciai, guglie granitiche e seracchi, oltre alle maestose vette del massiccio del Monte Bianco.

La discesa si svolge su un percorso non battuto soggetto a rapide evoluzioni del manto nevoso, pertanto risulta adatta solo agli sciatori in grado di sciare con un buon controllo a sci paralleli su tutte le pendenze.

Programma "Vallée Blanche"

Incontro alle ore 8:30 a Courmayeur, in zona Entrèves alla partenza della funivia Skyway . Controllo del materiale, breve aggiornamento sulla sicurezza e la pianificazione dell'escursione e poi con il moderno impianto di risalita si raggiungerà Punta Helbronner 3.462 mt. Dopo una breve visita agli ambienti interni della stazione e sulle terrazze panoramiche, ci si dirigerà con gli sci ai piedi, prima sciando e poi pattinando, verso il Col des Flambeaux  proseguendo sul ghiacciaio per circa 20 minuti. Da qui inizierà la traversata della Vallée Blanche : una prima sezione in discesa ci porterà, attraversando una zona crepacciata, nella conca glaciale da cui poter ammirare il Gran Capucin e le guglie satelliti del Tacul. La discesa continuerà con un traverso lungo il pendio del Requin, una zona particolarmente suggestiva per via delle formazioni glaciali simili a sculture forgiate dall'erosione e dal vento. Si giungerà quindi nell'area nota come 'La salle à manger', dove ci si fermerà per uno spuntino e per ammirare lo straordinario scenario nel quale saremo immersi. Dopo aver lasciato il ghiacciaio del Gigante si percorrerà il ghiacciaio del Tacul per poi addentrarci nella Mer de Glace, dove l'itinerario si farà più pianeggiante seppur ricco di insidiosi crepacci. Si arriverà quindi ai piedi della scalinata che ci porterà alla telecabina ed in seguito alla partenza del trenino a cremagliera di Montenvers, con il quale si arriverà a Chamonix  intorno alle ore 14:00 per terminare l'attività.
Variante: In caso di buon innevamento, invece di prendere il trenino, la Guida vi proporrà di continuare la discesa per ancora 300 metri, evitando così di prendere la funivia ed il trenino, sino a raggiungere l'attacco del sentiero che percorreremo con gli sci sullo zaino per circa 30 minuti. Si raggiungerà il piccolo chalet della Buvette, da cui parte uno stradino innevato lungo circa 5 km. che ci porterà a fondovalle sciando sulle piste di Chamonix. Dopo una pausa per rifocillarci in una tipica brasserie, prendendo il taxi privato si tornerà a Courmayeur attraverso il traforo del Monte Bianco. Rientro previsto per le ore 17:00.

Lista del materiale tecnico necessario:

  • Zaino 15-20 lt. (se richiesto, fornito dalla Guida)
  • Sci larghi o snowboard da fuoripista
  • Bastoncini
  • Kit sicurezza: ARTVA, pala, sonda e imbrago (fornito dalla Guida)
  • Casco
  • Kit chiave-cacciavite-coltellino + nastro americano (solo per snowboarder)

Lista di abbigliamento e accessori necessari:

  • T-shirt traspirante + ricambio
  • Maglia in pile
  • Piumino
  • Giacca impermeabile antivento
  • Calzamaglia e pantaloni da sci
  • Guanti da sci + guanti leggeri
  • Buff antivento
  • Maschera da sci
  • Crema solare e burro di cacao
  • Snack e acqua
  • Documento di identità

Per l'attività di questo programma servono una buona forma fisica e una concreta capacità sciistica. Obiettivo della giornata è assicurare ai clienti un'esperienza positiva e in totale sicurezza, il gruppo verrà quindi composto in modo omogeneo in base a forma fisica e preparazione.

Costo attività di gruppo 'Collettiva'

  • Il costo è di 
  • 140 euro
  •  a persona

I partecipanti saranno inseriti in un gruppo con altre persone*.

L'attività si effettua al raggiungimento di un gruppo di minimo 6 persone per Guida Alpina.

*Si precisa che per prenotare una attività di gruppo privata, con Guida Alpina ad esclusiva disposizione, i prezzi possono variare in base al periodo scelto, pertanto si rimanda a trattativa privata con la Guida.

Nel costo della gita "Vallée Blanche" sono inclusi:

  • assistenza della guida alpina
  • kit sicurezza (imbrago, pala, sonda e ARTVA)

Nel costo della gita "Vallée Blanche" non sono inclusi:

  • sci da fuoripista o snowboard (possibile noleggio in negozio convenzionato)
  • biglietto funivia Skyway sino a Punta Helbronner (circa 39 euro a persona)
  • biglietto + trenino di Montenvers (circa 28,50 euro a persona)
  • pranzo nei locali in quota
  • taxi Chamonix – Courmayeur (circa 120 euro)
  • assicurazione personale con copertura UVGAM**
  • tutto quello che non è specificato

**Consigliamo vivamente la stipula individuale della polizza assistenza soccorso, ricerca salvataggio e/o recupero che copre l'intervento in caso di malore, incidente o evacuazione, direttamente sul sito dedicato L'Arca polizza online.

Per prenotare o per avere ulteriori informazioni sul programma "Vallée Blanche" clicca qui

immagine edera logo zerovertigo
foto della stazione di Punta Helbronner sullo sfondo con alpinisti che gli vanno incontro

Discesa Ghiacciaio del Toula

Sci ripido con la Guida Alpina

Periodo: da gennaio ad aprile

La discesa del ghiacciaio del Toula è una delle discese più belle sul massiccio del Monte Bianco, ambita da tutti gli appassionati esperti di freeride, sia sciatori che snowboarder.

Partendo da Punta Helbronner si percorre un fuoripista lungo circa 12 km. con un dislivello di 2.000 metri. Fino a qualche anno fa il punto di partenza della discesa era facilmente accessibile tramite l'omonima "scala del Toula". Attualmente questa risulta inagibile e ne è interdetto l'accesso poiché, a causa del cambiamento morfologico del ghiacciaio, la prima sezione della scala è stata sommersa da una calotta di ghiaccio. Per ovviare a questa situazione, adesso l'accesso al ghiacciaio avviene tramite il ripido "Canale del Tedesco" lungo circa 200 metri e con una pendenza di 45°; pertanto questo itinerario oggi appartiene alla categoria dello sci ripido ed è riservato unicamente a freerider molto esperti. La seconda sezione della discesa presenta le tipiche caratteristiche di un itinerario di fuoripista su ghiacciaio con crepacci, seracchi e condizioni variabili del manto nevoso.

Programma "Discesa Ghiacciaio del Toula"

Incontro alle ore 8:30 a Courmayeur, in zona Entrèves alla partenza della funivia Skyway . Controllo del materiale e breve aggiornamento sulla sicurezza e la pianificazione dell'escursione. Con il moderno impianto di risalita si raggiungerà Punta Helbronner 3.462 mt. e, dopo una breve visita agli ambienti interni della stazione e sulle terrazze panoramiche, calzati gli sci ci si dirigerà, sciando e pattinando per circa 30 minuti, verso il Colle del Toula. Da qui dopo un'ultima valutazione delle condizioni del "Canale del Tedesco" inizierà la discesa. La Guida vi farà sicura con la corda per facilitare l'attraversamento del ripido passaggio. Superata la crepacciata terminale del canale si imboccherà il ghiacciaio del Toula sino ad arrivare al Pavillon 2.176 mt. o, in caso di buon innevamento, si proseguirà sino ad Entrèves scegliendo una delle possibili varianti.

Lista del materiale tecnico necessario:

  • Zaino 20 lt. (se richiesto, fornito dalla Guida)
  • Sci larghi o snowboard da fuoripista
  • Bastoncini
  • Kit sicurezza: ARTVA, pala, sonda e imbrago (fornito dalla Guida)
  • Casco
  • Kit chiave-cacciavite-coltellino + nastro americano (solo per snowboarder)

Lista di abbigliamento e accessori necessari:

  • T-shirt traspirante + ricambio
  • Maglia in pile
  • Piumino
  • Giacca impermeabile antivento
  • Calzamaglia e pantaloni da sci
  • Guanti da sci + guanti leggeri
  • Buff antivento
  • Maschera da sci
  • Crema solare e burro di cacao
  • Snack e acqua
  • Documento di identità

Per l'attività di questo programma servono una buona forma fisica e una concreta esperienza. Ai partecipanti verranno poste alcune domande dalla Guida Alpina per gestire le caratteristiche individuali e impostare una gita su misura. Obiettivo della giornata è assicurare ai clienti un'esperienza positiva e in totale sicurezza, il gruppo verrà quindi composto in modo omogeneo in base a forma fisica e preparazione tecnica.

Costo attività di gruppo 'Privata'

  • a partire da 
  • 420 euro

Ogni Guida Alpina potrà accompagnare al massimo due persone.

La Guida Alpina sarà a disposizione del gruppo privato per un'attività costruita su misura.

Nel costo della gita "Discesa Ghiacciaio del Toula" sono inclusi:

  • assistenza della guida alpina
  • kit sicurezza (imbrago, pala, sonda e ARTVA)

Nel costo della gita "Discesa Ghiacciaio del Toula" non sono inclusi:

  • sci da fuoripista o snowboard (possibile noleggio in negozio convenzionato)
  • biglietto funivia Skyway sino a Punta Helbronner (circa 39 euro a persona)
  • assicurazione personale con copertura UVGAM*
  • tutto quello che non è specificato

*Consigliamo vivamente la stipula individuale della polizza assistenza soccorso, ricerca salvataggio e/o recupero che copre l'intervento in caso di malore, incidente o evacuazione, direttamente sul sito dedicato L'Arca polizza online.

Per prenotare o per avere ulteriori informazioni sul programma "Discesa Ghiacciaio del Toula" clicca qui

immagine edera logo zerovertigo
itenfrderu
GDPR & Cookie Policy
This opera is licensed under
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia License