foto del maestro con uno sciatore mentre decidono il percorso della discesa ripida con gli sci

Discesa del Marbrée

Sci ripido con la Guida Alpina

Periodo: da gennaio ad aprile

Quando parliamo della discesa del Marbrée parliamo di una delle discese fuoripista più conosciute e adrenaliniche del Monte Bianco. La lunga "S" iniziale, visibile dal basso anche da lontano, attira da subito l'attenzione suscitando in ogni amante del fuoripista il desiderio di tracciare le sue curve nella neve polverosa di quel ripido canale, incorniciato dal Dente del Gigante e dalle Grandes Jorasses.

Ogni freerider, sciatore o snowboarder, una volta raggiunto un ottimo livello tecnico della propria capacità sciistica e l'assoluto controllo degli sci avverte il bisogno di superare i propri limiti al punto di mettersi alla prova con qualcosa di più impegnativo in cui anche l'accettazione del rischio si fa più alta. Affrontare un'importante discesa di sci ripido come quella del Marbrée rappresenta quell'occasione.

Questo itinerario è rivolto esclusivamente a sciatori esperti, capaci di controllare gli sci su qualsiasi tipo di neve e sciare su pendii di 45°, oltre ad essere in grado di usare pelli, ramponi e piccozza.

Programma "Discesa del Marbrée"

Incontro alle ore 8:30 a Courmayeur in zona Entrèves alla partenza della funivia Skyway . Controllo del materiale e breve aggiornamento sulla sicurezza e la pianificazione dell'escursione. Con il moderno impianto di risalita si raggiungerà Punta Helbronner 3.462 mt. Percorrendo la passerella si arriverà sul ghiacciaio, qui calzati gli sci ci si dirigerà nel bacino sottostante. Risalendo con le pelli il pendio verso il Dente del Gigante, si supererà l'Aiguille du Marbrée  3.536 mt. sino ad arrivare al Colle di Rochefort in cui troveremo l'ingresso del canale. I primi 100 metri risultano essere i più impegnativi per via del terreno con una pendenza di circa 45°, spesso gelato o con accumuli di neve: tali caratteristiche rendono elevato il rischio di caduta, assolutamente da evitare. Superato questo insidioso passaggio, l'itinerario si farà più ampio e pur rimanendo articolato ci condurrà al vallone terminale fino a Planpincieux in Val Ferret.

Lista del materiale tecnico necessario:

  • Zaino 20 lt. (se richiesto, fornito dalla Guida)
  • Sci larghi o snowboard da fuoripista
  • Bastoncini
  • Kit sicurezza: ARTVA, pala, sonda e imbrago (fornito dalla Guida)
  • Casco
  • Kit chiave-cacciavite-coltellino + nastro americano (solo per snowboarder)

Lista di abbigliamento e accessori necessari:

  • T-shirt traspirante + ricambio
  • Maglia in pile
  • Piumino
  • Giacca impermeabile antivento
  • Calzamaglia e pantaloni da sci
  • Guanti da sci + guanti leggeri
  • Buff antivento
  • Maschera da sci
  • Crema solare e burro di cacao
  • Snack e acqua
  • Documento di identità

Per l'attività di questo programma servono una buona forma fisica e una concreta esperienza. Ai partecipanti verranno poste alcune domande dalla Guida Alpina per gestire le caratteristiche individuali e impostare una gita su misura.
Obiettivo della giornata è assicurare ai clienti un'esperienza positiva e in totale sicurezza, il gruppo verrà quindi composto in modo omogeneo in base a forma fisica e preparazione tecnica.

Costo attività di gruppo 'Privata'

  • 1 persona  420 euro
  • 2 persone  250 euro a persona

Ogni Guida Alpina potrà accompagnare al massimo due persone.

La Guida Alpina sarà a disposizione del gruppo privato per un'attività costruita su misura.

  • 1 persona  400 euro
  • 2 persone  250 euro a persona

Nel costo della gita "Discesa del Marbrée" sono inclusi:

  • assistenza della guida alpina
  • kit sicurezza (imbrago, pala, sonda e ARTVA)

Nel costo della gita "Discesa del Marbrée" non sono inclusi:

  • sci da fuoripista o snowboard (possibile noleggio in negozio convenzionato)
  • biglietto funivia Skyway sino a Punta Helbronner (circa 39 euro a persona)
  • assicurazione personale con copertura UVGAM*
  • tutto quello che non è specificato

*Consigliamo vivamente la stipula individuale della polizza assistenza soccorso, ricerca salvataggio e/o recupero che copre l'intervento in caso di malore, incidente o evacuazione, direttamente sul sito dedicato L'Arca polizza online.

Per prenotare o per avere ulteriori informazioni sul programma "Discesa del Marbrée" clicca qui

immagine edera logo zerovertigo
foto di uno snowboarder in freeride

Safety Camp Freeride

Stage Fuoripista per snowboarder e sciatori

La Thuile - Periodo: da dicembre ad aprile

Zerovertigo propone questo camp freeride con la Guida Alpina a La Thuile a coloro che hanno già esperienza di fuoripista, oltre ad avere una buona preparazione fisica. Un camp pensato per essere un vero e proprio percorso di educazione e formazione al fuoripista.

Il freeride non è un'attività di improvvisazione: superare il limite tra la pista e l'ambiente non battuto del fuoripista comporta dei rischi che possono essere valutati solo attraverso un'adeguata preparazione. Questo stage permetterà ai partecipanti, non solo di sciare su nuovi itinerari e su tutti i tipi di neve, ma di acquisire una conoscenza approfondita del terreno del fuoripista e dei metodi di autosoccorso in caso di incidente o valanga.

Le Guide Alpine sceglieranno per voi gli itinerari più adatti in base alle vostre esperienze. Gli obiettivi saranno:

  • Valutazione e gestione del rischio
  • Metodi di pianificazione dell'escursione
  • Conoscenza del materiale da fuoripista backcountry
  • Gestione del gruppo
  • Autosoccorso
  • Uso ARTVA, tecniche di sondaggio e diseppellimento
  • Nivologia e osservazione critica dell'ambiente fuoripista
  • Eventuali miglioramenti della tecnica di discesa con sci
Programma "Safety Camp Freeride"
  • 1° giorno - Attività di freeride e autosoccorso
  • Ore 8:30 incontro a La Thuile  alla partenza della funivia "DMC". Controllo dei materiali e, dopo un controllo sulla sicurezza e la pianificazione della giornata, con gli impianti di risalita si raggiungeranno i pendii di fuoripista per iniziare le prime discese nel territorio di La Thuile e del Piccolo San Bernardo. Durante la giornata ci sarà una lezione teorico-pratica dedicata all'autosoccorso in valanga: saranno spiegate in modo esaustivo le tecniche di sicurezza da osservare quando si scia in fuoripista e verrà illustrato l'utilizzo dell'apparecchio ARTVA ( Apparecchio per la Ricerca di Travolti in Valanga ). Verso le ore 12:30 ci si fermerà per una breve pausa pranzo nei locali in quota. Briefing di chiusura e fine delle attività alle ore 16:00.
  • 2° giorno - Attività di freeride e backcountry
  • Ore 8:30 incontro a La Thuile alla partenza della funivia "DMC" e inizio attività. Nel corso della giornata, oltre a sciare, ci saranno alcune pause durante le quali verranno approfonditi i temi riguardanti la gestione dei rischi in fuoripista, i metodi di pianificazione dell'escursione e l'autosoccorso. Per raggiungere alcune aree sarà necessario percorrere degli itinerari di Backcountry: con gli sci o la tavola sullo zaino, si salirà a piedi su brevi creste sino a raggiungere la vetta della montagna scelta (Mont Valaisan o Bella Valletta). Insieme alla Guida si sceglierà, in base alle condizioni, la traccia migliore. Meteo permettendo, si consumerà uno snack nel corso dell'escursione, diversamente ci si fermerà per una breve pausa pranzo nei locali in quota. Briefing di chiusura e fine delle attività alle ore 16:00.

Lista del materiale tecnico necessario:

  • Zaino 20 lt. (se richiesto, fornito dalla Guida)
  • Sci larghi da fuoripista con possibilità di usare le pelli
  • Snowboard da fuoripista, preferibilmente split board
  • Casco e bastoncini
  • Kit sicurezza: ARTVA, pala, sonda (forniti dalla Guida)
  • Kit chiave-cacciavite-coltellino+nastro americano (solo per snowboarder)

Lista di abbigliamento e accessori necessari:

  • T-shirt traspirante + ricambio
  • Maglia in pile
  • Piumino
  • Giacca impermeabile antivento
  • Calzamaglia e pantaloni da sci
  • Guanti da sci + guanti leggeri
  • Buff antivento
  • Maschera da sci
  • Crema solare e burro di cacao
  • Snack e acqua
  • Documento di identità

Costo attività di gruppo 'Collettiva'

  • Il costo è di 
  • 180 euro
  •  a persona

I partecipanti saranno inseriti in un gruppo con altre persone.

L'attività si effettua al raggiungimento di un gruppo di minimo 4 persone per Guida Alpina.

Costo attività di gruppo 'Privata'

  • 1 persona 700 euro
  • 2 persone  350 euroa persona
  • 3 persone  235 euroa persona
  • 4 persone  175 euroa persona
  • 5 persone  150 euroa persona
  • 6 persone  135 euroa persona

La Guida Alpina sarà a completa disposizione del gruppo privato per un'attività costruita su misura.

  • 1 persona 700 euro
  • 2 persone  350 euroa persona
  • 3 persone  235 euroa persona
  • 4 persone  175 euroa persona
  • 5 persone  150 euroa persona
  • 6 persone  135 euroa persona

Nel costo della gita "Safety Camp Freeride" sono inclusi:

  • assistenza della guida alpina
  • kit sicurezza (zaino normale con pala, sonda e ARTVA)

Nel costo della gita "Safety Camp Freeride" non sono inclusi:

  • sci fuoripista o snowboard (possibile noleggio in negozio convenzionato "OnlySki Express")
  • zaino Airbag (facoltativo - possibilità di noleggio)
  • skipass per gli impianti di risalita
  • pranzo nei locali in quota
  • vitto e alloggio per la durata del camp
  • assicurazione personale con copertura UVGAM*
  • tutto quello che non è specificato

*Consigliamo vivamente la stipula individuale della polizza assistenza soccorso, ricerca salvataggio e/o recupero che copre l'intervento in caso di malore, incidente o evacuazione, direttamente sul sito dedicato L'Arca polizza online.

Per prenotare o per avere ulteriori informazioni sul programma "Safety Camp Freeride" clicca qui

immagine edera logo zerovertigo
offerte sci fuoripista freeride camp rosa

Freeride in rosa

1 giornata di stage Fuoripista al femminile!

La Thuile - Periodo: da gennaio a marzo

Una giornata tutta al femminile per sciare imparando e divertendosi. La Guida Alpina vi insegnerà le tecniche avanzate di discesa in fuoripista senza tralasciare il tema fondamentale della sicurezza.

Programma "Freeride in rosa"

Ore 8:30 incontro a La Thuile  al bar "La Buvette" sul piazzale della funivia "DMC". Controllo dei materiali e, dopo un briefing sulla sicurezza e la pianificazione della giornata, con gli impianti di risalita si raggiungeranno i pendii di fuoripista per iniziare le prime discese. La Guida sceglierà gli itinerari migliori in base alle capacità delle partecipanti ed alle condizioni della neve. Si dedicheranno alcuni momenti all'osservazione dell'ambiente del fuoripista con la finalità di imparare a "leggere" il terreno e riconoscere eventuali insidie. Breve pausa pranzo nei locali in quota. Nella seconda parte della giornata, risalendo un breve pendio con le pelli, si raggiungerà una meta panoramica. Fine delle attività alle ore 15:30. Alle ore 18:00 presso la sala boulder di La Thuile la Guida offrirà una lezione gratuita di arrampicata indoor.

Per l'attività di questo programma servono una buona forma fisica e una concreta esperienza. Alle partecipanti è richiesto un livello sciistico intermedio, con una buona padronanza degli sci ed una pregressa esperienza di fuoripista, anche se non verranno comunque affrontati pendii difficili. Obiettivo della giornata è assicurare alle clienti un'esperienza positiva e in totale sicurezza, il gruppo verrà quindi composto in modo omogeneo in base a forma fisica e preparazione tecnica.

Costo attività di gruppo 'Collettiva'

  • Il costo è di 
  • 90 euro
  •  a persona

I partecipanti saranno inseriti in un gruppo con altre persone*.

L'attività si effettua al raggiungimento di un gruppo di minimo 4 e massimo 6 persone per Guida Alpina.

*Si precisa che per prenotare una attività di gruppo privata, con Guida Alpina ad esclusiva disposizione, i prezzi possono variare in base al periodo scelto, pertanto si rimanda a trattativa privata con la Guida.

Nel costo della gita "Freeride in rosa" sono inclusi:

  • assistenza della guida alpina
  • kit sicurezza (zaino normale con pala, sonda e ARTVA)

Nel costo della gita "Freeride in rosa" non sono inclusi:

  • sci fuoripista con attacchi da scialpinismo (possibile noleggio in negozio convenzionato "OnlySki Express")
  • zaino Airbag (facoltativo - possibilità di noleggio)
  • skipass per gli impianti di risalita
  • pranzo nei locali in quota
  • biglietto di ingresso alla sala boulder
  • assicurazione personale con copertura UVGAM**
  • tutto quello che non è specificato

**Consigliamo vivamente la stipula individuale della polizza assistenza soccorso, ricerca salvataggio e/o recupero che copre l'intervento in caso di malore, incidente o evacuazione, direttamente sul sito dedicato L'Arca polizza online.

Per prenotare o per avere ulteriori informazioni sul programma "Freeride in rosa" clicca qui

immagine edera logo zerovertigo
due foto di freeride e scialpinismo

Camp Freeride/Scialpinismo

Fuoripista e Backcountry per sciatori e snowboarder

3 giorni a La Thuile - Periodo: da dicembre ad aprile

Il camp Freeride e Scialpinismo con la Guida Alpina è uno stage di 3 giorni dedicato a coloro che vogliono vivere appieno il mondo del freeride in tutte le sue varianti. Unendo la tecnica di discesa in fuoripista a quelle di risalita con le pelli e in backcountry, lo sciatore/snowboarder avrà modo di migliorare le proprie capacità e di raggiungere in autonomia, anche senza l'ausilio degli impianti, aree con neve ancora vergine su cui tracciare le prime curve. Una parte fondamentale sarà dedicata al tema della sicurezza: i partecipanti avranno la possibilità di apprendere le tecniche di autosoccorso da attuare in caso di incidente o valanga, oltre ad acquisire una buona conoscenza dell'ambiente fuoripista.

Le Guide Alpine sceglieranno per voi gli itinerari più adatti in base alle vostre esperienze. Gli obiettivi saranno:

  • Valutazione e gestione del rischio
  • Metodi di pianificazione dell'escursione
  • Conoscenza del materiale da fuoripista, scialpinismo, backcountry
  • Tecnica di risalita in scialpinismo con split board o sci
  • Gestione del gruppo
  • Autosoccorso
  • Uso ARTVA, tecniche di sondaggio e diseppellimento
  • Nivologia e osservazione critica dell'ambiente fuoripista
  • Lezione per il miglioramento della tecnica di discesa con sci o snowboard
Programma "Camp Freeride/Scialpinismo"
  • 1° giorno - Attività di freeride e autosoccorso
  • Ore 8:30 incontro a La Thuile  alla partenza della funivia "DMC". Controllo dei materiali e, dopo un controllo sulla sicurezza e la pianificazione della giornata, con gli impianti di risalita si raggiungeranno i pendii di fuoripista per iniziare le prime discese. A partire dalle ore 11:00 circa saranno illustrati i materiali utilizzati nel fuoripista praticato con sci larghi o split board muniti di attacchi e pelli per la risalita in scialpinismo. Durante la giornata ci sarà una lezione teorico-pratica di autosoccorso in valanga: saranno spiegate in modo esaustivo le tecniche di sicurezza da osservare quando si scia in fuoripista e verrà spiegato l'utilizzo dell'apparecchio ARTVA ( Apparecchio per la Ricerca di Travolti in Valanga ). Verso le ore 12:30 ci si fermerà per una breve pausa pranzo nei locali in quota. Briefing di chiusura e fine delle attività alle ore 16:00.
  • 2° giorno - Attività di freeride e scialpinismo
  • Ore 8:30 incontro a La Thuile alla partenza della funivia e inizio attività. Le prime due ore saranno dedicate al miglioramento della tecnica di sci fuoripista: chi ha la split board sarà seguito da un maestro di snowboard, mentre gli sciatori verranno accompagnati dalla Guida Alpina. Verso le ore 12:30 ci sarà una breve pausa pranzo nei locali in quota. Le attività continueranno svolgendo discese e brevi risalite con le pelli su differenti tipi di neve. Alcuni momenti saranno dedicati all'osservazione del manto nevoso ( Nivologia )  per imparare a riconoscere i vari tipi di neve. Alle ore 16:00 fine delle attività e briefing di chiusura.
  • 3° giorno - Attività di freeride, backcountry, scialpinismo
  • Ore 8:30 incontro a La Thuile alla partenza della funivia e inizio attività. Nel corso della giornata, oltre a sciare, si faranno alcune pause durante le quali saranno approfonditi i temi riguardanti la gestione dei rischi in fuoripista, i metodi di pianificazione dell'escursione e le tecniche di autosoccorso. Per raggiungere alcune aree sarà necessario percorrere degli itinerari di Backcountry e di scialpinismo: con gli sci o la tavola sullo zaino, si salirà a piedi su brevi creste e pendii sino a raggiungere la vetta della montagna scelta (Mont Valaisan, Bella Valletta o Mont Freduaz). La Guida assieme a voi sceglierà, in base alle condizioni, la traccia migliore. Meteo permettendo, si consumerà uno snack nel corso dell'escursione, diversamente ci si fermerà per una breve pausa pranzo nei locali in quota. Briefing di chiusura e fine delle attività alle ore 16:00.

Lista del materiale tecnico necessari:

  • Zaino 20/30 lt. (se richiesto, fornito dalla Guida)
  • Sci larghi da fuoripista con attacchi per scialpinismo e pelli
  • Split board e pelli
  • Casco e bastoncini
  • Kit sicurezza: ARTVA, pala, sonda (forniti dalla Guida)
  • Kit chiave-cacciavite-coltellino+nastro americano (solo per snowboarder)

Lista di abbigliamento e accessori necessari:

  • T-shirt traspirante + ricambio
  • Maglia in pile
  • Piumino
  • Giacca impermeabile antivento
  • Calzamaglia e pantaloni da sci
  • Guanti da sci + guanti leggeri
  • Buff antivento
  • Maschera da sci
  • Crema solare e burro di cacao
  • Snack e acqua
  • Documento di identità

Per l'attività di questo programma servono un'adeguata preparazione e una buona forma fisica. Agli allievi verranno poste alcune domande dalla Guida Alpina per gestire le caratteristiche individuali e impostare un allenamento personalizzato. Obiettivo dello stage è assicurare ai partecipanti un'esperienza positiva e in totale sicurezza, i gruppi da 2 persone in su verranno quindi composti in modo omogeneo in base a forma fisica e preparazione tecnica.

Costo attività di gruppo 'Collettiva'

  • Il costo è di 
  • 380 euro
  •  a persona

I partecipanti saranno inseriti in un gruppo con altre persone*.

L'attività si effettua al raggiungimento di un gruppo di minimo 4 persone per Guida Alpina.

*Si precisa che per prenotare una attività di gruppo privata, con Guida Alpina ad esclusiva disposizione, i prezzi possono variare in base al periodo scelto, pertanto si rimanda a trattativa privata con la Guida.

Nel costo del programma "Camp Freeride/Scialpinismo" sono inclusi:

  • assistenza della guida alpina
  • 2 ore di lezione con maestro di snowboard
  • kit sicurezza (zaino normale con pala, sonda e ARTVA)

Nel costo del programma "Camp Freeride/Scialpinismo" non sono inclusi:

  • sci fuoripista o snowboard (possibile noleggio in negozio convenzionato "OnlySki Express")
  • zaino Airbag (facoltativo - possibilità di noleggio)
  • skipass per gli impianti di risalita
  • pranzo nei locali in quota
  • vitto e alloggio per la durata del camp
  • assicurazione personale con copertura UVGAM**
  • tutto quello che non è specificato

**Consigliamo vivamente la stipula individuale della polizza assistenza soccorso, ricerca salvataggio e/o recupero che copre l'intervento in caso di malore, incidente o evacuazione, direttamente sul sito dedicato L'Arca polizza online.

Per prenotare o per avere ulteriori informazioni sul programma "Camp Freeride/Scialpinismo" clicca qui

immagine edera logo zerovertigo

Corso ISTA Discovery

"When Snow Comes Down"

La Thuile - Valle d'Aosta

Inverno sulla neve 2024-2025

ISTA - International Snow Training Academy - è un programma di formazione internazionale per il grande pubblico rivolto a tutti quelli che praticano il fuoripista.
Logo ISTA ufficiale

Lo strumento di sicurezza più importante è la vostra mente. Con i corsi ISTA imparate come valutare e prevenire i rischi in modo da potervi divertire con maggiore libertà e sicurezza.

Il corso Discovery è un'introduzione di un giorno per il programma ISTA. Il suo obiettivo è quello di farvi conoscere la filosofia ISTA e i fondamenti della prevenzione del rischio valanghe per rendervi consapevoli della vasta gamma di conoscenze e competenze necessarie per viaggiare con sicurezza in montagna
Logo ISTA Discovery ufficiale
foto di Alberto, Guida Alpina UIAGM, durante attività di Freeride Fuoripista
ISTA Corso ISTA Discovery

Corso ISTA Discovery lo sci fuoripista certificato ISTA Discovery fuoripista certificato

icona attività sci
icona Zerovertigo Academy educazione, istruzione, formazione
icona attività snowboard

Il corso DISCOVERY sviluppato in una giornata da Zerovertigo come istruttore qualificato è un'introduzione al programma ISTA.

ISTA è un programma internazionale che utilizza per la formazione 40 esperti suddivisi in 3 continenti e 9 nazioni. La formazione fornita tramite gli istruttori ISTA permette di acquisire la conoscenza attraverso un metodo adatto ad ogni livello di esperienza. Gli scopi del corso sono far scoprire gli aspetti fondamentali della prevenzione dei rischi legati alla pratica del fuoripista ed evidenziare la complessità delle conoscenze da acquisire per muoversi in sicurezza. Tutti i partecipanti al corso ISTA otterranno alla fine del medesimo un certificato che attesta e qualifica la loro conoscenza.

Durante il corso ISTA Discovery verranno affrontati e approfonditi gli argomenti che interessano oggi più che mai chi pratica lo sci in neve fresca per dare al rider una preparazione adatta ad affrontare meglio e in modo più sicuro le uscite fuoripista.

ISTA Discovery 'When Snow Comes Down' logo
logo ISTA

Il programma della giornata ISTA Discovery

Presentazione ISTA

scopo, concetto, metodo pedagogico, regole d'oro, linguaggio, lessico, tendenza

Profilo individuale

profilo mentale, profilo energetico, profilo medico

Il materiale

attrezzatura e abbigliamento

Ambiente

famiglia meteo, famiglia, topo, famiglia nivo, fauna & flora

Gestione dei rischi

fattori di rischio naturali, fattori di rischio umani, le fonti di informazione, strumenti di stima

Decisione

esercizi pratici

Gestione della crisi

la valanga "During", la valanga "After"

Debriefing

commento dei partecipanti sulla giornata del corso

foto di Alberto, Guida Alpina UIAGM, durante attività di Freeride Fuoripista
ISTA Corso ISTA Discovery

Nel corso "ISTA Discovery" a La Thuile in Valle d'Aosta sono inclusi:

Nel corso "ISTA Discovery" sono inclusi:

  • assistenza della Guida Alpina di Alta Montagna
  • kit e certificazione corso ISTA Discovery

Nel corso "ISTA Discovery" a La Thuile in Valle d'Aosta non sono inclusi:

Nel corso "ISTA Discovery" non sono inclusi:

  • costo della funivia
  • pranzi
  • pernottamento
  • assicurazione personale con copertura UVGAM*

*Consigliamo vivamente la stipula individuale della polizza assistenza soccorso, ricerca salvataggio e/o recupero che copre l'intervento in caso di malore, incidente o evacuazione, direttamente sul sito dedicato L'Arca polizza online.

Chi non avesse gli sci adatti al Fuoripista li potrà noleggiare tramite i punti convenzionati con Zerovertigo

Se non possedete zaino, pala, sonda e ARTVA non vi preoccupate, richiedendoli all'iscrizione saranno forniti da Zerovertigo

I corsi ISTA sono effettuati solo da guide di montagna certificate UIAGM e istruttori di sci

Per poter partecipare al Corso ISTA Discovery è necessaria l'iscrizione

Per iscrizioni e informazioni sul "Corso ISTA Discovery" clicca qui

immagine edera logo zerovertigo

Altri articoli...

itenfrderu
GDPR & Cookie Policy
This opera is licensed under
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia License