
Salita in vetta - Monte Bianco
Monte Bianco 4.810 mt. - 2 giorni
Periodo: da giugno a inizio settembre
La salita alpinistica al Monte Bianco con guida alpina , ultima proposta per le attività di Alpinismo di Zerovertigo, è ritenuta la più ambita :
- raggiungere il 'Tetto d'Europa' con preparazione e acclimatamento ottimali
Gli itinerari definiti 'vie normali' sono 4: la via sul versante italiano passa dal rifugio Gonella, mentre delle 3 francesi una sale attraverso 'Les trois Mont Blanc' (Mont Blanc du Tacul, Mont Maudit e la vetta), un'altra 'La via dei Grands Mulets' si trova sul versante nord della montagna, e l'ultima segue la cresta delle Bosses sopra il rifugio del Gouter, dove è previsto il pernottamento. Quest'ultimo itinerario definito 'la via normale francese' è quello che attualmente le guide di Zerovertigo preferiscono proporre. A causa dei cambiamenti climatici e dei conseguenti riflessi sullo stato dei ghiacciai, questa via risulta essere quella meno articolata e più adatta alla salita.
Per questa attività tutti i materiali necessari verranno indicati dalla Guida Alpina durante la programmazione dell'ascensione. Alcune attrezzature potranno essere fornite gratuitamente.
Programma "Salita in vetta - Monte Bianco"
- Giorno prima della partenza
- Il giorno precedente l'inizio delle attività ci si incontrerà con la Guida Alpina per verificare i materiali e definire gli ultimi dettagli del programma.
- 1° giorno
- Ritrovo e trasferimento con il nostro minivan a Les Houches (Francia). Tramite la funivia Bellevue e successivamente il treno a cremagliera si raggiunge il Nid d'Aigle 2.372 mt. Da qui parte il sentiero che in circa 5-6 ore di cammino conduce al Rifugio del Gouter 3.835 mt.
Sistemazione in rifugio con trattamento in mezza pensione.
- 2° giorno
- Dopo colazione partenza verso le ore 3:00. Calzati i ramponi e legati in cordata alla Guida Alpina maestro di Alpinismo inizieremo la marcia che attraverso il Dome du Gouter, la Capanna Vallot e la Cresta delle Bosses ci condurrà sulla cima del Monte Bianco 4.810 mt.
Solitamente il percorso in salita dal rifugio alla vetta richiede circa 4 ore e mezza, mentre per la discesa sino al Nid d’Aigle occorrono 8 ore circa.
Per l'attività di questo programma servono un'adeguata preparazione e una ottima forma fisica. Agli allievi verranno poste alcune domande dalla Guida Alpina Maestro di Alpinismo per gestire le caratteristiche individuali e impostare un allenamento personalizzato.
Obiettivo della salita è assicurare ai partecipanti un'esperienza positiva e in totale sicurezza, i gruppi da 2 persone in su verranno quindi composti in modo omogeneo in base a forma fisica e preparazione tecnica.
Costo attività
- 1 persona 1500 euro
- 2 persone 850 euro a persona
La Guida Alpina sarà a completa disposizione del gruppo privato per un'attività costruita su misura.
- 1 persona 1500 euro
- 2 persone 850 euro a persona
Nel costo del programma "Salita in vetta - Monte Bianco" sono inclusi:
- assistenza della guida di alta montagna
- materiale tecnico, se richiesto (ramponi, piccozza, casco, imbrago, moschettoni, chiodi da ghiaccio)
- trasferimenti in minibus (dove necessari)
- pedaggio traforo del Monte Bianco
Nel costo del programma "Salita in vetta - Monte Bianco" non sono inclusi:
- impianti di risalita
- rifugio in mezza pensione
- le spese della Guida alpina (impianto di Bellevue e rifugio Gouter)
- vitto e alloggio dei partecipanti durante la salita
- assicurazione personale con copertura UVGAM*
- tutto quello che non è specificato
*Consigliamo vivamente la stipula individuale della polizza assistenza soccorso, ricerca salvataggio e/o recupero che copre l'intervento in caso di malore, incidente o evacuazione, direttamente sul sito dedicato L'Arca polizza online.
Per prenotare o per avere ulteriori informazioni sul programma "Salita in vetta - Monte Bianco" clicca qui
