
Il chiodo da roccia è un ancoraggio artificiale utilizzato da arrampicatori e da alpinisti allo scopo di proteggersi, in caso di caduta, oppure per autoassicurarsi in caso di sosta. Può essere utilizzato per fissare la corda per le calate o per la progressione in arrampicata artificiale.
Si tratta, in genere, di lame o sottili cunei di metallo la cui forma ne consente l'infissione nelle fessure della roccia, grazie all'utilizzo di un apposito martello. La parte terminale del chiodo da roccia è sempre costituita da un occhiello, o foro, che consente l'inserimento di un moschettone o di un cordino.